otomedical

19
Lug

Il range dinamico e lo spettro vocale

Il livello di pressione sonora medio globale a lungo termine del segnale vocale misurato in ambiente silenzioso alla distanza di 1mt è di circa 63 dB SPL. Durante la conversazione il livello di pressione sonora a breve termine della voce varia entro un range di circa 30 dB SPL attorno al valore medio al lungo termine. Più precisamente oscilla da

Read more

1
Lug

La compressione

La compressione è un sistema automatico di controllo della amplificazione. Essa regola l’uscita dell’AA affinché non cresca velocemente come l’ingresso. Pertanto la compressione è utile al fine di evitare che i suoni in uscita superino la soglia di fastidio del paziente. La compressione evita la distorsione causata dal taglio dei picchi tipica dei sistemi di limitazione d’uscita massima. Quindi la

Read more

1
Lug

L’orecchio elettronico

L’analizzatore acustico o orecchio elettronico rappresenta uno strumento di misura e di verifica delle caratteristiche elettroacustiche dell’AA. Le varie funzioni disponibili sono gestite via software. I componenti hardware accessibili all’operatore sono costituiti da una camera anecoica, al cui interno si trova un altoparlante, il microfono di misura e quello di riferimento, oltre all’accopiatore da 2cc. Gli altri moduli che compongono

Read more

24
Giu

Frequency Lowering abbassamento in frequenza

Spesso le sordità cocleari sono caratterizzate da una perdita parziale o totale delle frequenze acute. Questo si traduce in una difficoltà di percezione di alcuni suoni del parlato come ad esempio le consonanti fricative (f-s-sh), oltre naturalmente ad una perdita di identificazione di suoni ambientali ad alta frequenza. Il grafico seguente evidenzia la distribuzione energetica della lettera /S/ in funzione

Read more

24
Giu

Trasposizione in frequenza l’Audibility Extender della Widex

Con l’Audibility Extender le frequenze non udibili sono traslate verso quelle udibili secondo intervalli di frequenza fissi (trasposizione in frequenza). L’ AE analizza i dati attinenti alla perdita uditiva registrati nel DSP. Il DSP oltre alle funzioni di analisi ed elaborazione del suono ha il compito di raccoglie le informazioni sulle esigenze uditive e preferenze personali del paziente. Queste informazioni

Read more

24
Giu

Direzionalità adattiva

Attualmente i costruttori inseriscono negli AA due o più microfoni omnidirezionali al posto di uno direzionale. Lo sviluppo della tecnologia multimicrofono ha permesso un notevole miglioramento sul controllo del segnale. I due microfoni sono posizionati uno anteriormente ed uno posteriormente. Il primo predilige l’ascolto frontale il secondo quello da dietro. Quello anteriore è sempre attivo, mentre quello posteriore può essere

Read more

21
Giu

Fisiopatologia dell’apparato uditivo

Dal punto di vista fisiologico una parte delle strutture dell’orecchio è impiegata alla trasmissione dello stimolo vibratorio, l’altra alla ricezione dello stesso. Le strutture coinvolte nella trasmissione dello stimolo sono la membrana timpanica, la catena ossiculare e i liquidi labirintici, quelle necessarie alla ricezione sono le cellule ciliate, il nervo acustico e l’area corticale.     E’ quindi possibile stabilire

Read more

20
Giu

Quanti sono gli italiani affetti da sordità

Secondo i dati forniti dalle associazioni di settore si stima che nel nostro paese circa l’8% della popolazione ha problemi di udito. In altre parole cinque milioni di italiani presentano una riduzione più o meno seria della capacita uditiva.  Dei cinque milioni di italiani che soffrono di sordità il 75% cioè 3,75 milioni di persone presentano perdite uditive leggere e

Read more

10
Mag

Compressione in frequenza il Sound Recover della Phonak

Compressione in frequenza il Sound Recover della Phonak (AG). La compressione in frequenza si verifica quando la banda del segnale di ingresso è compressa in una ristretta banda di uscita. Alcuni studi identificano due tipi di compressione in frequenza, quella lineare e quella non lineare. La compressione lineare prevede un rapporto tra frequenza di ingresso e frequenza di uscita di

Read more

10
Mag

Da Analogico a Digitale

Il principio audiologico sul quale si basano gli AA analogici e quelli digitali è il medesimo cioè prelevare il segnale sonoro presente all’ingresso del microfono ed elaborarlo in base alle caratteristiche audiologiche del paziente. Dal punto di vista tecnico la differenza è notevole. La tecnologia analogica elabora un segnale elettrico la cui variazione nel tempo è continua. Quella digitale invece

Read more